Istruzioni sull'utilizzo della procedura di simulazione degli ISA
Guida passo per passo
Presupposti per l'utilizzo
Per poter utilizzare correttamente la Simulazione ISA ci sono dei presupposti “Essenziali” e “Facoltativi”.
Presupposti Essenziali:
- Aver migrato in WOW Suite le anagrafiche per le quali i intende effettuare la simulazione;
- Avere un avanzamento contabile e dati contabili per l’annualità corrente (Es. trovandosi nel 2021 devono essere presenti dati del 2021).
Presupposti Facoltativi:
- Aver utilizzato la procedura “Archiviazione rettifiche” presente nel nostro applicativo di Contabilità Generale;
- Aver compilato la Dichiarazione dei redditi e la Dichiarazione ISA del periodo d’imposta precedente all’interno di WOW Suite.
Esportazione dei Dati Contabili Parziali
Prima della compilazione del modello SIA e del calcolo del punteggio sarà necessario eseguire la procedura di esportazione dei dati contabili parziali.
Per “Dati contabili parziali” si intendono i dati contabili disponibili al momento dell’esportazione, quindi prima che siano state effettuate le scritture di assestamento.
Dall’applicativo di Contabilità Generale, accedere alla voce 98. WOW Suite > 01. Migrazione Dati da Contabilità.
Si aprirà la finestra con l’elenco delle anagrafiche per le quali effettuare l’esportazione dei dati contabili.
All’interno di questa finestra cliccare il pulsante “Storico” per aprire un’ulteriore finestra in cui sarà richiesto di selezionare la tipologia di importazione. Dunque, selezionare “Simulazione ISA” e cliccare “Conferma”.
Una nuova finestra chiederà di selezionare l’anno di esportazione dei dati (per quest’anno sarà presente solo 2021), selezionarlo e cliccare “Conferma”.
A questo punto, selezionare le anagrafiche per le quali effettuare l’esportazione e cliccare il pulsante “Elabora”, come se fosse una normale migrazione di dati contabili.
Accesso alla Simulazione ISA, Visualizzazione e Gestione Dati
Una volta esportati, sarà possibile visualizzare i dati contabili nel portale Manager ed eventualmente manipolarli con lo scopo di effettuare una proiezione che sia il più vicina possibile a alla situazione finale.
I dati contabili saranno importati, in seguito, all’interno del modello ISA e sarà possibile effettuare il calcolo del punteggio di affidabilità.
Premessa: Trattandosi di una simulazione e non essendo stati rilasciati i modelli e le specifiche ufficiali, non è possibile definire con assoluta certezza il risultato ottenuto dalla simulazione. Sono da considerare diversi fattori che potrebbero far variare considerevolmente il risultato finale:
|
La Simulazione ISA è accessibile dalla pagina principale dei dichiarativi 2022 cliccando sulla voce “SIMULAZIONE ISA”.
Verrà aperta la pagina principale dei dati contabili. Qui, come di consueto, sarà presente la lista delle anagrafiche per le quali sono stati esportati i dati contabili (come spiegato nei paragrafi precedenti).
Una volta effettuato il calcolo dei dati, selezionare l’anagrafica dall’icona dell’occhio.
Verrà aperta la pagina dei dati contabili ma apparirà in sovrimpressione una finestra con l’esposizione dei dati contabili all’interno dei quadri F e/o H.
All’interno di questa finestra, tramite alcuni parametri (Mese attuale di competenza dei dati, Mese in cui proiettare i dati) viene calcolata la percentuale di incremento del valore di ciascun dato. Questo è un metodo standard che viene applicato a tutti i valori.
È possibile, comunque, personalizzare il valore di ciascun campo andando a effettuare modifiche direttamente all’interno dei campi delle colonne della tabella.
Si possono incrementare o decrementare gli importi migrati dalla contabilità o modificare le percentuali di incremento delle singole poste o di tutte quante.
Una volta effettuate le opportune modifiche ai valori e ai parametri, verrà aggiornato il reddito calcolato nel modello ISA (questo non vale per il quadro H poiché non esiste un campo Reddito).
Una volta completata la compilazione del quadro F simulato, tornando alla pagina principale della Simulazione ISA accedere alla voce “Indici sintetici di affidabilità fiscale”.
Dal menu espandibile di sinistra, si aprirà la pagina di compilazione dei modelli ISA.
Il programma permette di creare in modo veloce le dichiarazioni ISA. Cliccando il pulsante “Importa dichiarazione ISA” si aprirà una finestra con l’elenco dei dichiaranti per i quali è stata compilata una dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta precedente.
I soggetti per i quali sono già stati esportati i dati contabili parziali ai fini della Simulazione ISA, sono già selezionati nella lista, dunque, cliccando il pulsante “OK”, verranno create automaticamente tutte le relative dichiarazioni.
È comunque sempre possibile deselezionare i soggetti per i quali non si intende creare il modello.
Nel caso in cui, invece, si intenda creare un modello ISA per un soggetto non presente l’anno precedente o per il quale non sono disponibili i dati contabili parziali, basterà cliccare il pulsante “Nuova” e inserire tutti i parametri richiesti.
Entrando nella dichiarazione si potrà notare che sono stati riportati tutti i dati della dichiarazione precedente in maniera da non doverle reinserire da capo.
Una volta importati i dati contabili nel quadro F o H, si potrà procedere con il calcolo.